Solo pochi attimi di attesa

Posizione corrente:

Ti trovi in: Home » Videocorso di Statistica » I. Statistica descrittiva
Sandro BenciniDocente del videocorso: Sandro Bencini

Videocorso di Statistica

In questo modulo hai:
2 lezione gratuitalezioni gratuite

1. Vocabolario e foglio di calcolo

Come ogni disciplina, la Statistica ha un suo linguaggio tecnico; qui impariamo il vocabolario di base. Vediamo anche come usare un foglio di calcolo per fare conti rapidamente o semplicemente per illustrare le operazioni da eseguire. Insomma, i primi attrezzi per iniziare a lavorare.

In questo modulo hai:
1 lezione gratuitalezioni gratuite

2. Distribuzioni e serie statistiche

Impariamo a descrivere i dati statistici organizzandoli in tabelle. Quanti individui sono più alti di 180 cm? Quanti, tra questi, pesano meno di 70 kg? Qual è la percentuale di maschi con almeno una laurea? La rappresentazione tabellare aiuta a rispondere a domande come queste.

In questo modulo hai:

3. Grafici

Impariamo a descrivere i dati statistici con i grafici. Spesso è il primo passo per intuire le caratteristiche principali del fenomeno di interesse. Meglio una torta, un istogramma o un diagramma cartesiano? Scegliamo il grafico giusto in base alla natura dei dati ed a ciò che vogliamo evidenziare.

In questo modulo hai:
1 lezione gratuitalezioni gratuite

4. Medie analitiche

Viaggi da Milano a Firenze a 120 km/h; poi da Firenze a Roma a 100 km/h; qual è la tua velocità media sull’intera tratta? Dipende; velocità media a parità di durata del viaggio? O a parità di consumo? O di usura del mezzo? Facciamo conoscenza con la media, la regina degli indicatori statistici.

In questo modulo hai:
1 lezione gratuitalezioni gratuite

5. Medie di posizione

Il tuo 27 all’esame di Statistica, è un buon voto? E il tuo 22 a quello di Matematica, è un brutto voto? Dipende, anche, da come si posizionano i tuoi voti rispetto a quelli degli altri studenti. Per giudicare, servirebbero dei riferimenti, delle medie di posizione: ecco come calcolarle ed interpretarle.

In questo modulo hai:

6. Variabilità, concentrazione e forma

Due paesi hanno, in media, la stessa temperatura e lo stesso reddito; hanno quindi anche lo stesso clima e la stessa equità sociale? Per dirlo dovresti almeno sapere quanto varia la temperatura nell’anno e quanto si concentra il reddito nella popolazione. I dati variano: impariamo a misurarne la variazione.

    Teoria di base [1:06:17]

    Variabilità, dispersione, diversità; scostamento semplice medio dalla media aritmetica e dalla mediana; varianza, devianza, deviazione standard, coefficiente di variazione; proprietà della varianza, disuguaglianza di Chebyshev, legge dei 3 sigma; differenza media semplice e quadratica; campo di variazione, differenza interquartile; indici di variabilità per caratteri con modalità in classi, correzione di Sheppard; mutabilità, indice di eterogeneità di Gini, indice di entropia di Shannon.

    Complementi [1:04:04]

    Proprietà della varianza; concentrazione, massima e minima concentrazione (equidistribuzione), curva di Lorenz; rapporto di concentrazione di Gini, metodi di calcolo; forma; simmetria, asimmetria positiva e negativa; indici di asimmetria di Pearson, indici di asimmetria di Yule-Bowley e di Fisher; curtosi, distribuzione leptocurtica e platicurtica, indici di curtosi di Pearson e di Fisher.

    Esercizi d'esame [1:14:25]

    Indici di variabilità (dispersione, diversità, mutabilità); varianza ed indici derivati; correzione di Sheppard; scomposizione della varianza, varianza entro i gruppi (within) e tra i gruppi (between); disuguaglianza di Chebyshev; rapporto di concentrazione di Gini, diagramma di Lorenz; forma, asimmetria e curtosi.

In questo modulo hai:
1 lezione gratuitalezioni gratuite

7. Rapporti statistici

“L’inflazione nella Zona Euro è al 2%”; “La Borsa di Milano chiude in crescita del 3%”; “Roma è una città densamente popolata”. Affermazioni comuni sui mass-media o nella vita di ogni giorno; ma cosa c’è dietro? Cosa significano, esattamente? Entriamo nel mondo dei rapporti statistici.

In questo modulo hai:

8. Relazioni statistiche

Fumando aumenti il rischio di cancro ai polmoni? Aumentando la spesa in pubblicità, incrementi le vendite? Ed aumentando i prezzi, invece, riduci la domanda? Molti fenomeni sembrano in relazione tra loro. Possiamo misurare queste relazioni? In molti casi, si: vediamo come si fa.

    Teoria di base [1:09:17]

    Relazioni statistiche; indipendenza statistica, dipendenza statistica perfetta; media e varianza condizionata, indipendenza in media, dipendenza in media, varianza spiegata e residua, rapporto di correlazione di Pearson; covarianza e sue proprietà, correlazione lineare, correlazione lineare perfetta, incorrelazione lineare, coefficiente di correlazione lineare di Bravais-Pearson e sue proprietà.

    Complementi [1:13:24]

    Connessione, indice di connessione χ2 di Pearson e sue proprietà; trasformazioni del χ2 (contingenza quadratica media Φ2 di Pearson, V di Cramér, T1 e T2 di Tschuprow); indice λ di Goodman-Kruskal; concordanza, indici di concordanza γ di Goodman-Kruskal e τb di Kendall; graduatorie, coefficiente di correlazione tra ranghi ρs di Spearman; coefficiente di correlazione punto-biseriale, concordanza tra caratteri dicotomici, Q di Yule; problemi interpretativi (outliers, blocchi, non linearità, paradosso di Simpson, associazione spuria).

    Esercizi d'esame [1:35:58]

    Indipendenza statistica, connessione, indici χ2 e Φ2 di Pearson e V di Cramér; indipendenza e dipendenza in media, media condizionata, varianza spiegata, rapporto di correlazione di Pearson; correlazione lineare, scatter plot, outliers, covarianza, coefficiente di correlazione lineare di Bravais-Pearson; proprietà della varianza, volatilità; miglioramento previsivo, indice λ di Goodman-Kruskal; concordanza, indici γ di Goodman-Kruskal e τb di Kendall; graduatorie, coefficiente di correlazione tra ranghi ρs di Spearman; Q di Yule; paradosso di Simpson.

Aree del videocorso
Aree del videocorso

Scopri di cosa parliamo

Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam keywords.