Le derivate ti aiutano a studiare le proprietà locali di una funzione Il Calcolo Differenziale studia le variazioni del valore f(x) della funzione f, a fronte di variazioni infinitesime della variabile x. Qui sia f(x) che x saranno numeri reali, anche se sono possibili varie generalizzazioni. Lo studio delle variazioni di f(x) a fronte di...
Leggi Il legame tra volatilità e coefficiente di correlazione lineare in un portafoglio con 2 titoli Investire su un titolo azionario è notoriamente rischioso ed una misura del rischio è la così detta volatilità del titolo. Investendo su un portafoglio di titoli, potresti pensare che la volatilità totale dipenda solo da quella dei singoli titoli e...
Leggi Il concetto di limite di una funzione è alla base dello studio del suo andamento agli estremi del dominio ed interviene nella definizione di molti concetti chiave dell'Analisi Matematica Il concetto di limite di una funzione è centrale in Analisi Matematica ed in particolare nel Calcolo Infinitesimale. Lo è per varie ragioni. La ricerca degli...
Leggi Il Calcolo delle Probabilità ed alcuni esempi sui limiti dell’intuizione nell'analisi dei fenomeni aleatori Il Calcolo delle Probabilità entra in gioco quando si vuol misurare e modellare l’incertezza. Fenomeni dominati dall'incertezza sono presenti in ogni ambito, dall'Economia alla Finanza, dalla Politica alle Scienze Sociali, dalla Biologia alla Medicina, dall'Ingegneria alla Fisica; e vi è incertezza,...
Leggi Una variabile casuale ti permette di dare una descrizione numerica degli aspetti di interesse di un fenomeno aleatorio Una variabile casuale (o aleatoria) è un modello probabilistico per descrivere i possibili risultati di una prova o esperimento aleatorio; si potrebbe anche dire: per descrivere l'incertezza insita in un fenomeno osservato. Rispetto ad altre possibili descrizioni, quella tramite variabile...
Leggi Lo studio del grafico di una funzione è un vero e proprio banco di prova per le tue conoscenze di Analisi Matematica Lo studio del grafico di una funzione reale f(x), di variabile reale x, è centrale in gran parte dei corsi istituzionali di Matematica a livello universitario; il corso MOV, non fa eccezione. In effetti,...
Leggi