Solo pochi attimi di attesa

Posizione corrente:

Ti trovi in: Home » Preparazione scolastica e universitaria » Formulari » Matematica I » Studio di funzione

Studio di funzione

Là dove si “appoggia” il grafico di una funzione: gli asintoti

Vuoi sapere tutto sugli asintoti di una funzione e su tutti gli altri step necessari per tracciare il grafico di una funzione? A fine pagina trovi il link al formulario completo!

Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui di una funzione

Lo studio di funzione – più correttamente, lo studio qualitativo del grafico di una funzione – è uno dei capisaldi dell’Analisi Matematica. Ne abbiamo già discusso in un precedente articolo su MOV (clicca qui) ed abbiamo anche visto un’applicazione (clicca qui). Conviene condurlo esaminando in successone i seguenti aspetti della funzione.

  • Dominio
  • Eventuali simmetrie
  • Intersezioni con gli assi e segno
  • Limiti agli estremi del dominio e asintoti
  • Punti di discontinuità
  • Dominio della derivata prima e punti di non derivabilità
  • Segno della derivata prima
  • Segno della derivata seconda

Ci soffermiamo sul quarto punto (nel formulario completo sono discussi tutti gli aspetti): il calcolo dei limiti agli estremi del dominio e la determinazione degli asintoti della funzione. Si distinguono tre casi.

  • Se una funzione f(x) non è definita su tutta la retta reale, il suo dominio avrà uno o più punti di frontiera. Detto x0 uno di tali punti, sarà necessario calcolare il limite di f(x) per x che tende ad x0 (da destra e/o da sinistra). Se il risultato è infinito, la retta x = x0 si dirà asintoto verticale di f(x).

Studio di funzione - Asintoti verticali

  • Se f(x) è definita in un intervallo illimitato a destra (risp., sinistra), sarà necessario calcolare il limite di f(x) per x che tende a +∞ (risp., -∞). Se il risultato è un numero reale L, la retta y = L si dirà asintoto orizzontale di f(x).

Studio di funzione - Asintoti orizzontali

  • Se, come nel caso precedente, f(x) è definita in un intervallo illimitato a destra (risp., sinistra), ma il limite di f(x) per x che tende a +∞ (risp., -∞) dà come risultato infinito, allora sarà anche necessario calcolare il limite per x che tende a +∞ (risp., -∞) del rapporto f(x)/x. Se il risultato è un numero reale m, la retta y = mx + q si dirà asintoto obliquo di f(x). Il valore di q si ottiene come limite della differenza [f(x) – mx].

Studio di funzione - Asintoti obliquiNaturalmente, nello studio di funzione, i risultati analitici vanno “tradotti” in termini grafici sul piano cartesiano. Gli asintoti sono rette sulle quali il grafico di f(x) tende ad “appoggiarsi”, senza mai toccarle, quando x si avvicina agli estremi del dominio. In particolare, gli asintoti verticali sono rette parallele all’asse y, quelli orizzontali sono rette parallele all’asse x e quelli obliqui sono rette con pendenza positiva o negativa.

Login / Registrati
Vai al formulario


I formulari dell’area
CALCOLO DIFFERENZIALE
[1][2] – [3]


Vuoi spiegazioni dettagliate sulle formule ed i risultati presentati nel formulario, corredate da esempi, esercizi ed applicazioni? Trovi tutto questo nelle nostre videolezioni sullo Studio di funzione.

                   Videolezioni                    Studio di funzione


Vuoi preparare un esame di Matematica con MOV? Clicca sul pulsante Cosa devi studiare?, riempi il form ed inviaci il tuo programma: ti suggeriremo un piano di studio basato sui nostri strumenti didattici e calibrato sulle tue esigenze.

Cosa devi studiare?

Scopri di cosa parliamo

Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam keywords.