Preparazione al concorso Agenzia delle Entrate per dirigenti di servizi tributari: corso intensivo di diritto, scienza delle finanze, economia aziendale e organizzazione aziendale
SCHEDA CORSO:
- 128 ore di lezione sul programma previsto dal banco di concorso G.U. N. 9 del 01-02-2019.
- Approccio didattico intensivo, anche con risoluzione di quesiti tratti da vecchie prove concorsuali per profili analoghi.
- Lezioni dal vivo, con registrazione: se ne perdi qualcuna “live” la puoi rivedere “in differita” quando vuoi.
- Nell’aula virtuale docente e corsisti interagiscono in audio, video, chat, lavagna digitale, schermo condiviso.
- Nessun software da scaricare, all’aula virtuale si accede direttamente dal sito MOV.
- Massimo 15 partecipanti.
- Costo: acconto 100,00€ (pre-iscrizione), saldo 960,00€ (iscrizione), quindi totale 1060,00€ (ossia circa 8€/ora!).
- Calendario lezioni: 07 Dicembre 2020 – 30 Aprile 2021, Lun-Mer-Ven ore 18:00-20:00 (con interruzioni).
Queste sono le caratteristiche principali del corso.Di seguito trovi maggiori informazioni su ciascun aspetto: leggile attentamente.
Destinatari
Candidati al concorso Agenzia delle Entrate per l’assunzione di 150 dirigenti di uffici preposti all’erogazione di servizi tributari (G.U. N. 9 del 01-02-2019), interessati al programma concorsuale richiesto, in particolare, per superare la prova tecnico-pratica e la prova sul caso applicativo.
Didattica
Il corso è pensato per chi deve preparare da zero il programma concorsuale e desidera integrare lo studio individuale con un supporto didattico snello ma completo, che bilancia teoria ed esercitazioni tratte da precedenti, analoghi concorsi. Può tornare utile anche a chi voglia solo ripassare in modo organco e guidato il programma concorsuale, o chiarirsi le idee su singoli argomenti, confrontandosi con un esperto della materia (ma anche con colleghi candidati).Leggi di più
Per i moduli A, D, E ed F, il docente è l’Avv. Maria Aurelia Depino, laureata in Giurisprudenza all’Università Mediterranea della Calabria, ha anche conseguito la laurea magistrale in Scienze dell’Economia e master di II livello in Management dei Sistemi Informativi. Avvocato e docente di Diritto presso univeristà private, per On Video è formatore in materie giuridiche con particolare enfasi sui programmi concorsuali pubblici.
Per i moduli B, C ed L, il docente è il Dott. Mauro Crocillo, laureato in Economia e Commercio alla Federico II di Napoli, consulente aziendale per importanti società multinazionali dei settori farmaceutico, telecomunicazioni, utilities, da dieci anni è anche dottore commercialista esperto in consulenza direzionale, tributaria e fiscale, nonché formatore per On Video specializzato nella preparazione concorsuale.
Per i moduli G, H e I, il docente è il Dott. Marco Franceschini, laureato magistrale in Management e Consulenza Aziendale all’Università degli Studi di Trento, ha ricoperto vari ruoli in ambito amministrativo, contabile e finanziario in diverse aziende, prima di intraprendere, da circa otto anni, la carriera di formatore nel settore privato, presso università e società di formazione.
On Video si riserva il diritto di sostituire i docenti con altri equivalenti per qualifiche ed esperienza nelle aree disciplinari oggetto del corso.
Aula virtuale
Le lezioni si tengono nella nostra aula virtuale (Tutoring Room), che ospiterà un massimo di 15 partecipanti, allo scopo di garantire un buon livello di interazione docente-corsisti. Per accedervi ti serve un computer connesso a Internet, dotato di webcam: ninet’altro, non dovrai scaricare software.
Tutte le lezioni vengono registrate, potrai quindi rivederle o vederle per la prima volta “in differita”, qualora tu sia costretto a saltare la diretta di una o più lezioni. Le registrazioni resteranno disponibili fino allo svolgimento delle prove concorsuali.Leggi di più
Nell’aula virtuale potrai parlare con il docente, vederlo, chattare con lui e con gli altri corsisti. Potrai sfruttare la lavagna digitale per scrivere appunti di ogni tipo e condividerli in tempo reale. Potrai usare slide o immagini, o condividere lo schermo con gli altri per mostrare file di qualsiasi genere, utili alla didattica. Naturalmente, gli stessi strumenti vengono sfruttati dal docente. I materiali didattici prodotti o utilizzati a lezione vengono salvati in una cartella, dalla quale potrai sempre recuperarli, per rivederli, stamparli o scaricarli sul computer.
Calendario
Inizio Lunedì 07/12/2020, conclusione Venerdì 30/04/2021.
Le lezioni si terranno tutti i Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 18:00 alle 20:00, con le seguenti eccezioni:
25, 30 e 31 dicembre 2020; 1, 4 e 6 gennaio 2021; 2 e 5 aprile 2021.
Quota di partecipazione e iscrizione
La quota di partecipazione è di 1060,00€.
E’ possibile pre-iscriversi al corso versando un acconto di 100,00€ (pari a 125 crediti MOV, la nostra moneta virtuale), per assicurarsi un posto in aula prima del raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
L’iscrizione verrà completata col saldo di 960,00€ (pari a 1200 crediti MOV), da versare entro l’inizio del corso (riceverai un remind dallo Staff MOV).
Sia per la pre-iscrizione che per il saldo, devi acquistare i crediti MOV necessari.
Acquista crediti
Clicca qui per iscriverti
Programma
Il programma del corso è quello concorsuale (G.U. N. 9 del 01-02-2019). Gli argomenti di dettaglio fanno specifico riferimento a quelli proposti in precedenti edizioni del concorso per profili analoghi.
Si ricorda che la prova preselettiva è stata soppressa con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 01/08/2019 (clicca qui per informazioni dettagliate). La prova tecnico-pratica verte su tutti i moduli; la prova sul caso applicativo verte sul modulo I.
A – Diritto civile [10 ore]: persona fisica e giuridica, diritto di famiglia, successioni, diritti reali, negozio giuridico, obbligazioni, contratti, diritti di garanzia. Leggi di più
Persona fisica e giuridica: definizioni, capacità giuridica e di agire, esistenza della persona fisica, protezione degli incapaci, costituzione, pubblicità ed estinzione della persona giuridica, associazioni non riconosciute, comitati, terzo settore. Diritto di famiglia: famiglia, matrimonio, separazione, divorzio, unioni civili, scioglimento delle unioni civili e conclusione della convivenza, regime patrimoniale della famiglia e delle unioni civili, impresa familiare, figli, adozione, alimenti. Successioni: capacità di succedere, indegnità, accrescimento, accettazione, rinuncia, tutela dell’erede, legittima e legittimari, testamento, legato, donazione. Diritti reali: diritti reali, proprietà, comunione, diritti reali limitati, servitù, possesso, usucapione. Negozio giuridico: tipologie, elementi essenziali e accidentali, rappresentanza, patologie (inefficacia, nullità, annullabilità, convalida). Obbligazioni: tipologie ed elementi costitutivi, modificazioni dai lati attivo e passivo, adempimento e altre forme di estinzione, inadempimento, mora del creditore e del debitore, risarcimento del danno, obbligazioni ex lege, da contratto, da atto unilaterale, da atto illecito. Contratti: tipologie, formazione, proposta, accettazione, adesione, contratto preliminare, effetti del contratto verso le parti e verso terzi, estinzione del contratto, risoluzione e rescissione. Tutela dei diritti soggettivi: pubblicità, trascrizione, responsabilità patrimoniale, diritti di garanzia (pegno, ipoteca, fideiussione, avallo, mandato di credito, clausola penale, caparra, anticresi, cessione dei beni), garanzia patrimoniale, prescrizione, decadenza.
B – Diritto commerciale [14 ore]: impresa, azienda, società di persone e di capitali, fusioni, scissioni, titoli di credito, fallimento, principali contratti tipici. Leggi di più
Impresa, azienda, società: impresa, tipologie di impresa, registro delle imprese, imprenditore, azienda, trasferimento, cessione e segni distintivi dell’azienda, concorrenza, società, tipologie di società, contratto di società, startup e PMI innovative. Società di persone: società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice. Società di capitali: società per azioni, società in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata, società mutualistiche. Fusioni e scissioni societarie: trasformazione, fusione e scissione della società. Procedure concorsuali: codice della crisi e dell’insolvenza, fallimento (presupposti, tipologie, dichiarazione e suoi effetti, revoca, procedura ordinaria, concordato), concordato preventivo, liquidazione coatta, amministrazione straordinaria, risanamento aziendale. Titoli di credito: tipologie, rapporto cartolare e rapporto fondamentale, ammortamento, cambiale, azioni cambiarie ed extracambiarie, protesto, cambiali finanziarie, assegno. Contratti tipici: compravendita, somministrazione, factoring, locazione, affitto, leasing, appalto, contratto d’opera, trasporto, deposito, mandato, spedizione, mediazione, agenzia, mutuo, comodato.
C – Diritto tributario [22 ore]: dichiarazione, accertamento, riscossione, credito/rimborso d’imposta, sanzioni, contenzioso, IRPEF, IRES, IVA, tributi locali. Leggi di più
Fonti: nozioni preliminari (tributi, imposte, tasse e loro elementi costitutivi, altre entrate), norme costituzionali, principi tributari e fiscali, leggi, decreti e altre fonti, Statuto del contribuente. Interpretazione, integrazione ed efficacia della norma tributaria: interpretazione e integrazione, elusione fiscale, diritto di interpello, efficacia nel tempo e nello spazio. Regimi contabili: contabilità ordinaria e semplificata, contribuenti minimi, forfettari, altri regimi per le imposte dirette. Dichiarazione: delle imposte sui redditi, delle persone fisiche, delle società di presone, delle persone giuridiche, dei sostituti d’imposta. Accertamento tributario: avviso, accertamento verso persone fisiche, titolari di reddito d’impresa, lavoratori autonomi, studi di settore, indici di affidabilità fiscale, adesione del contribuente. Riscossione delle imposte sui redditi: ritenuta diretta, versamenti diretti, riscossione coattiva, rottamazione delle cartelle, stralcio. Credito e rimborso d’imposta: credito d’imposta, rimborso d’imposta, uffici addetti all’erogazione, garanzie per la PA, pagamenti della PA. Sanzioni tributarie: obblighi del contribuente, illecito tributario, conversione pecuniaria, imputabilità, colpevolezza, non punibilità, violazioni in concorso e continuate, ravvedimento, voluntary disclosure, procedure sanzionatorie, sanzioni accessorie, tutela degli interessi erariali, sanzioni penali, reati tributari, procedimento penale e processo tributario. Sanzioni nelle imposte dirette e nell’IVA: sanzioni amministrative, violazioni alla dichiarazione e altre violazioni, sanzioni penali, dichiarazione fraudolenta, infedele, omessa, omissione di versamenti, indebita compensazione, sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte. Contenzioso tributario: giurisdizione tributaria, PTT, ricorso, trattazione e decisione della controversia, dinamica del processo e sua estinzione, sospensione dell’atto impugnato, ipoteca e sequestro conservativo, impugnazione, esecuzione e sospensione delle sentenze, ottemperanza, rottamazione delle liti fiscali. IRPEF: periodo d’imposta, soggetti passivi, base imponibile, categorie di reddito (fondiario, di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro autonomo, d’impresa, guadagni in conto capitale), criteri applicativi, tassazione del TFR. IRES: periodo d’imposta, soggetti passivi, base imponibile, criteri di determinazione del reddito, Robin tax, ACE, tassazione delle startup innovative, tassazione agevolata, onlus, tassazione di gruppo, trasparenza fiscale, tonnage tax, disposizioni comuni a IRPEF e IRES. IVA e altre imposte indirette: presupposti dell’IVA, soggetti passivi, non imponibilità, esenzione ed esclusione, operazioni intracomunitarie, base imponibile, aliquote, detrazioni, obblighi del contribuente, fatturazione, registri a fini IVA, documenti fiscali e controlli, dichiarazioni IVA, conguagli e rimborsi, IVA di gruppo, altre imposte indirette (di registro, ipotecaria, catastale, sulle assicurazioni, sulle successioni, sulle donazioni, bollo, sulle concessioni governative), tasse automobilistiche, Tobin tax. Tributi locali: federalismo fiscale, IRAP, addizionale IRPEF, entrate delle Province, IUC, IMU, TASI, TARI, altre entrate dei Comuni.
D – Diritto amministrativo [18 ore]: amministrazione statale/locale, attività amministrativa, contratti pubblici, lavoro nella PA, giustizia amministrativa. Leggi di più
Fonti: Costituzione, fonti internazionali, fonti primarie e secondarie, regolamenti, ordinanze, statuti, testi unici, codici, norme interne, consuetudini e prassi. Interessi: legittimi, semplici, di fatto, collettivi, diffusi, class action. Amministrazione statale e locale: principi costituzionali, Stato, Governo, Ministeri, Agenzie, organi consultivi e di controllo, Regioni e sistema regionale, Comune, Provincia, Città Metropolitana, Roma capitale, Prefetture, rapporti tra livelli di governo, enti pubblici, autarchia, autotutela, autonomia, autogoverno, organi e uffici, rapporti organici e di servizio, rapporti interorganici, competenza. Attività amministrativa I: discrezionalità amministrativa, principi dell’azione amministrativa, trasparenza, anticorruzione, elementi e struttura dell’atto amministrativo, motivazione, requisiti ed efficacia del provvedimento amministrativo, silenzio amministrativo, autorizzazioni, concessioni, pareri, vizi dell’atto amministrativo, invalidità, nullità, illegittimità, inopportunità, riesame e ritiro, sanatoria. Attività amministrativa II: fasi, tempi e responsabilità del procedimento amministrativo, semplificazione, SCIA, accordi, digitalizzazione, controlli amministrativi su atti, organi, enti, attività, controlli interni ed esterni. Tutela della privacy: nozione, limiti, modalità di esercizio e tutela del diritto di accesso, URP, privacy, dati personali e concetto di trattamento, data protection. Contratti pubblici: contratti della PA, codice dei contratti pubblici, contratti sopra e sotto soglia, gara d’appalto, evidenza pubblica, esecuzione del contratto, acquisti centralizzati. Beni della PA, ablazione ed espropriazione: beni pubblici, demaniali, patrimoniali, proprietà privata e governo del territorio, atti ablatori, espropriazione per pubblica utilità, attribuzione coattiva di diritti d’uso. Responsabilità della e verso la PA: responsabilità civile della PA, responsabilità verso la PA. Rapporto di lavoro nella PA: pubblico impiego, dalla riforma Brunetta alla riforma Madia, contrattazione collettiva, accesso ai pubblici uffici, inquadramento, diritti, doveri e responsabilità del pubblico dipendente, svolgimento ed estinzione del rapporto di lavoro. Direzione e gestione delle RU nella PA: direttive e azione amministrativa, organizzazione delle risorse umane, ruolo, compiti, responsabilità del dirigente, spoil system. Giustizia amministrativa: tutela del privato, ricorso gerarchico, ricorso in opposizione, ricorso dinanzi al PdR, tutela giurisdizionale ordinaria e amministrativa, processo amministrativo, azioni di cognizione, Corte dei Conti e altri giudici speciali.
E – Diritto penale [6 ore]: reato, esclusione del reato, iter criminis, punibilità e pena, conseguenze civili del reato, illecito amministrativo, reati verso la PA. Leggi di più
Reato: fonti, principi fondamentali, legge penale e sua efficacia, concetto di reato, soggetti del reato, elementi oggettivi e soggettivi del reato, cause oggettive e soggettive di esclusione del reato, iter criminis, circostanze del reato, concorso di reati, reati continuati e abituali, concorso apparente di norme coesistenti, concorso di più soggetti nel reato, elementi e circostanze del concorso, cooperazione nei reati con colpa. Punibilità e determinazione della pena: imputabilità, cause di esclusione/diminuzione dell’imputabilità, incapacità di intendere e volere, capacità a delinquere, pericolosità criminale, pena e punibilità. Conseguenze civili del reato: principi generali, restituzione, risarcimento del danno, rimborso delle spese di mantenimento del condannato, effetti dell’estinzione del reato o della pena sulle obbligazioni civili. Illecito amministrativo e reati contro la PA: principi generali (legalità, colpevolezza, imputabilità, responsabilità personale, specialità), concorso di illeciti e di persone, reati contro la PA da parte di soggetti interni (peculato, malversazione, concussione, corruzione, abuso d’ufficio, rifiuto in atti d’ufficio) ed esterni (violenza, minaccia, resistenza, oltraggio a pubblico ufficiale, traffico di influenze illecite).
F – Diritto internazionale [13 ore]: Stato, organizzazioni internazionali, tutela dei diritti, Unione Europea, diritto interno e dell’UE, obblighi degli Stati UE. Leggi di più
Fonti, diritto interno e internazionale: consuetudini, trattati, ratifica, entrata in vigore, adesione, applicabilità, estinzione nell’ordinamento italiano, riserve, atti delle organizzazioni internazionali, atti unilaterali, rapporto tra diritto internazionale e diritto interno, adattamento nell’ordinamento italiano. Stato nel quadro internazionale: soggettività internazionale dello Stato, riconoscimento, mutamenti territoriali, sovranità territoriale, domestic jurisdiction, non ingerenza, immunità, illecito internazionale (elemento oggettivo e soggettivo, colpa, danni, cause di esclusione, conseguenze), nozione di Stato leso. Organizzazioni internazionali: tipologie, caratteristiche, finalità, istituzione, membri, organi, voto, finanziamento, responsabilità, ONG, ONU, altri soggetti internazionali. Tutela internazionale dei diritti umani: disciplina internazionale dei diritti umani, ruolo dello Stato e dell’ONU, dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, Patti dell’Assemblea Generale, Corte Internazionale di Giustizia, CEDU. Organizzazioni economiche e cooperazione allo sviluppo: FMI, BIRS, Bretton Woods, GATT, OMC, flusso internazionale di capitali, cooperazione allo sviluppo (obiettivi, strumenti, erogazione, beneficiari, entità), Dichiarazione di Parigi. Unione Europea: integrazione europea, istituzioni europee, organi consultivi, BEI. Fonti, diritto interno e dell’UE: trattati istitutivi e di modifica, carta dei diritti fondamentali dell’UE, revisione dei trattati, atti legislativi, regolamenti, direttive, decisioni, raccomandazioni, pareri, sentenze della Corte di Giustizia dell’UE, rapporti tra diritto dell’UE e diritto interno, adattamento nell’ordinamento italiano, adozione degli atti dell’UE, ripartizione di competenze tra UE e stati membri. Sistema giurisdizionale: comportamento degli stati, ricorso per inadempimento o infrazione, comportamento delle istituzioni, ricorso di annullamento e per carenza, interpretazione in via pregiudiziale. Obblighi tra gli stati UE: adempimento degli obblighi dell’UE, leale cooperazione, procedimento di infrazione, rinvio pregiudiziale, responsabilità dello Stato membro, risarcimento del danno. Mercato interno dell’UE: definizione, libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi, dei capitali.
G – Scienza delle finanze [9 ore]: teorie generali, economia del benessere, cost-benefit analysis, spesa pubblica, entrate pubbliche, bilancio dello Stato. Leggi di più
Teorie volontaristiche e finanza congiunturale: modello volontaristico, paradosso del voto, elettore mediano, cenni di macroeconomia keynesiana, teorema di Haavelmo, limiti delle politiche fiscali. Economia del benessere: primo e secondo teorema, beni pubblici, fallimenti del mercato, monopoli, asimmetria informativa, first e second best. Cost-benefit analysis: metodi del valore attuale, metodo del TIR, teoria dei prezzi ombra. Spesa pubblica: classificazione della spesa pubblica, redistribuzione del reddito nazionale, sicurezza sociale, sistemi pensionistici, ammortizzatori sociali, tutela contro gli infortuni sul lavoro, trattamenti assistenziali, SSN. Entrate pubbliche: classificazione delle entrate pubbliche, debito pubblico, imposte, traslazione, evasione, erosione, elisione ed elusione delle imposte, capacità contributiva e sua determinazione, imposte dirette e indirette, teorema di Barone, curva di Laffer, principi di decentramento fiscale. Bilancio dello Stato: principi generali, interazione con l’UE, patto di stabilità e crescita, documento di economia e finanza, legge di bilancio, formazione e approvazione del bilancio, coperture finanziarie, esercizio provvisorio, variazioni in entrata e uscita, rendiconto generale.
H – Economia aziendale [20 ore]: capitale e reddito, contabilità generale, bilancio di esercizio, principi contabili, bilancio consolidato, analisi di bilancio. Leggi di più
Capitale e reddito: definizione civilistica di imprenditore e azienda, valori finanziari ed economici, capitale proprio e di debito, autofinanziamento, patrimonio netto, fondo rischi, reddito di esercizio, costi e ricavi, classificazioni. Contabilità generale I: principi base di contabilità generale, classificazioni dei conti nel sistema del capitale e del risultato economico, convenzioni, variazioni finanziarie ed economiche, metodo della partita doppia. Contabilità generale II: acquisto e vendita di beni e servizi, rettifica, anticipo a fornitori e da clienti, crediti e debiti, sconto cambiali, riba, anticipo su fattura, finanziamento, prestito obbligazionario, costo del personale, dismissione immobilizzazioni, contabilità semplificata. Contabilità generale III: scritture di completamento, stanziamento TFR, scritture di assestamento, di integrazione, di rettifica, di ammortamento, conti patrimoniali e di reddito, chiusura e riapertura dei conti patrimoniali, storno, fondi di bilancio. Bilancio di esercizio: principi di redazione del bilancio, stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario, bilancio abbreviato, valutazioni nel bilancio di esercizio. Principi contabili: principi nazionali e internazionali, OIC e IASB, iscrizione al fair value, struttura del bilancio, confronti tra codice civile, OIC e IASB relativamente a stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa, rendiconto finanziario, relazione sulla gestione. Bilancio consolidato: gruppo di imprese, fonti normative, criteri di redazione del bilancio consolidato, metodi di consolidamento (integrale, proporzionale, patrimonio netto), tecniche di consolidamento. Analisi di bilancio: riclassificazione del bilancio, tipologie di conto economico, MOL, indici di bilancio, leva finanziaria, rotazione del capitale investito, rendiconto finanziario.
I – Organizzazione aziendale [15 ore]: teorie generali, pianificazione strategica, processi decisionali, gestione progetti, SI, HR, strumenti di direzione. Leggi di più
Teorie dell’organizzazione aziendale: teoria classica, teoria sociologica, teoria del management science, teoria dei sistemi. Strutture organizzative: variabili organizzative, stile di management, organigramma, divisione orizzontale e verticale del lavoro, coordinamento, ordinamento gerarchico, funzionale, misto, organizzazione a matrice, reti di imprese, l’azienda sul web, organizzazioni leggere. Gestione: gestione per operazioni e per funzioni, aspetti economico-finanziari delle operazioni di gestione, produzione, finanziamenti ottenuti e concessi dall’impresa, fabbisogno finanziario, classificazione di costi e ricavi. Pianificazione strategica: ordinamento strategico, vision e mission, strategie commerciali, management strategico, apprendimento organizzativo, modello di Porter. Controllo di gestione: contabilità gestionale, classificazione dei costi, break even analysis, controllo di gestione, tecniche di programmazione, budgeting, analisi degli scostamenti, reporting. Gestione di processi e progetti: organizzazione dei processi, BPR, Customer Satisfaction, BPM, PM, processo decisionale (obiettivi, soluzioni, rappresentazione), razionalità, logica incrementale, Garbage Can Model, tecniche di decisione. Sistema informativo: definizione, comunicazione, teoria della conoscenza, apprendimento, reporting (DS, ERP). Risorse umane: ruolo del dirigente, learning organization, knowledge management, gestione dei conflitti, coaching, management buy out e buy in, direzione per obiettivi, gestione delle risorse umane, reclutamento, selezione, formazione, organizzazione e gestione delle competenze, motivazione, cooperazione, strumenti di direzione (problem solving, brainstorming, giochi di ruolo, lavoro individuale e teamworking. Organizzazione della PA: public management, performance, controlli interni e valutazione delle performance, semplificazione della PA, PA come sistema aperto.
L – Agenzia delle Entrate [1 ora]: ordinamento, organizzazione e funzionamento dell’AE.Leggi di più
Ordinamento, organizzazione e funzionamento dell’AE: MEF, agenzie fiscali, ordinamento dell’AE, struttura organizzativa dell’AE, assistenza fiscale.
Vuoi maggiori informazioni?
Avvisi e comunicazioni
Al momento non ci sono avvisi o comunicazioni inerenti questo corso.